biografia

 

 

E' nell'aprile del 1978 che inizia la mia "avventura radiofonica".

Quell'anno frequentavo L'Istituto Tecnico Pacinotti di Pistoia, e sull'onda dell'entusiasmo per il fiorire delle prime radio libere, con un gruppo di amici fondai Radio Più (fm 95.8 mhz - aree di copertura Prato e Pistoia).
Costruimmo trasmettitori, mixer e altri marchingegni elettronici interamente con le nostre mani, grazie a schemi elettrici trovati nella biblioteca della scuola, ai nostri risparmi e sopratutto al grande entusiasmo.

Mi occupai della direzione di Radio Più sino al 1983.

Dal 1981 avevo iniziato la professione di dj nelle discoteche e i crescenti impegni mi impedivano di dedicarmi alla radio.

Nel 1985 ripresi a lavorare in radio collaborando con altre emittenti locali quali Radio Centro, Radio 98, Radio Pistoia 947, Radio Flash (FI) in qualità di dj-speaker e regista.

Nel 1991 vengo chiamato a dirigere un nuovo progetto radiofonico denominato "La Radioò, la radio con la macchia" (fm 96.450 mhz, aree di copertura prato, pistoia e zone limitrofe).
Mi venne richiesta dalla proprietà dell'emittente una linea editoriale di taglio giovane, rivolta al mondo e alla gente della notte.
Con pochi mezzi e molto impegno realizzai, in quattro mesi, una delle prime radio "tematiche" che trasmetteva, 24 ore su 24, solo musica dance interamente mixata.
All'interno dell'emittente organizzai una struttura di pubbliche relazioni formata da circa cinquanta pr/collaboratori, professionisti del settore e 6 djs denominata "La Radioò Staff".

Nei primi 5 anni di vita l'emittente riscuote un grande successo di ascolto e visibilità in molte discoteche toscane.

Grazie alla promozione de "La Radioò Staff" e la formula del palinsesto "tutto mixato-all mixing", i djs de La Radioò si alternano, di sera in sera, alle consolle di numerosi locali partners.
Il tutto coronato dalla grande partecipazione di pubblico alle manifestazioni danzanti interamente organizzate da "La Radioò Staff" c/o il Palasport di Pistoia, quali: carnevale 1992, notte di san silvestro 1992/93 e carnevale 1993.

Sono fortunato di aver vissuto sino dall'era pionieristica il mondo delle radio locali, sopratutto per il bagaglio e l'esperienza che ne sono derivati.

In radio so fare di tutto:
post-produzione audio, regia, ideazione di format, consulenza musicale, playlist, ideazione e realizzazione spot, jingles, station-break, programmi mixati, contributi in pillole, tecnico di bassa frequenza, gestione aspetti organizzativi, tutto con l'esperienza di 27 anni di attività.

Per 13 anni sono stato DJ professionista con lo pseudonimo di "JOE JOE DJ" con circa 2000 serate all'attivo nelle più note discoteche toscane.